11 startup italiane ad impatto sociale
Sei alla ricerca delle startup italiane con un significativo impatto sociale?
In questo articolo ne abbiamo raccolte diverse che forse non conosci e che ti stupiranno per l’impatto che vogliono avere sulla società e sull’ambiente.
Prima però cerchiamo di capire quando una startup può essere definita ad impatto sociale.
Iniziamo.
Indice dei contenuti
Startup a significativo impatto sociale: quali sono?
Secondo il Social Innovation Monitor, le startup a significativo impatto sociale sono quelle aziende che operano nei settori della sostenibilità ambientale e della salute.
Ad esempio troverai startup che producono capi di abbigliamento fatti con materie prime riciclate o che sviluppano terapie per persone affette da malattie autoimmuni.
Nel report sono state individuate 349 aziende italiane a fine 2020 di questa tipologia, con un incremento pari al 23,8% rispetto all’anno precedente.
La loro distribuzione nel territorio appare come indicato in tabella.
Area geografica | Percentuale |
---|---|
Nord-Ovest | 34.5% |
Nord-Est | 20.8% |
Centro | 20.5% |
Sud e isole | 24.2% |
Andiamo a vedere quelle che abbiamo selezionato.
11 startup italiane ad impatto sociale
3Bee
Sede: Fino Mornasco (CO)
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Niccolò Calandri e Riccardo Balzaretti
3Bee è una Startup che opera nel settore agri-tech e food-tech sviluppando sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per la salute delle api.
Grazie alla loro tecnologia, gli apicoltori possono monitorare costantemente i propri alveari al fine di ottimizzare la produzione, risparmiare tempo e curare le proprie api prevenendone problemi e malattie.
ACBC
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Edoardo Iannuzzi e Gio Giacobbe
ACBC è una startup sostenibile che produce calzature attraverso l’utilizzo di materie prime green e soluzioni anti-spreco che distribuiscono attraverso il proprio marketplace.
Il loro obiettivo è quello di invertire il cambiamento climatico attraverso un business migliore, consentendo ai marchi e alle persone di prendere decisioni consapevoli.
Altheia Science
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Alessandra Biffi e Paolo Fiorina
Altheia Science è una startup del settore biotech che sviluppa terapie cellulari e genetiche ad alto impatto clinico per malattie autoimmuni.
L’approccio della startup intende modificare drasticamente la storia naturale delle malattie ad alto impatto clinico nell’autoimmunità e nel cancro attraverso approcci innovativi.
BionIT Labs
Sede: Galatina (LE)
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Giovanni Antonio Zappatore
Bionit Labs è un’azienda medtech italiana che progetta e sviluppa dispositivi medici applicando le Tecnologie Informatiche alla Bionica.
La startup ha sviluppato Adam’s Hand, una protesi di mano poliarticolata basata su una tecnologia rivoluzionaria che permette alle dita di adattarsi automaticamente alla forma e dimensione degli oggetti afferrati.
Bioware
Sede: Roma
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Giovanni Linari
Bioware è un’azienda che sviluppa bioplastiche ad alte prestazioni termiche e meccaniche.
La startup si occupa della progettazione, sviluppo, preindustrializzazione di materiali, processi e soluzioni tecnologiche, semilavorati e prodotti finiti nel settore delle plastiche compostabili e biobased.
Genespire
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2020
Fondatori: Luigi Naldini e Alessio Cantore
Genespire è una startup medtech che ha l’obiettivo di curare i pazienti in gravi condizioni mediche con terapie geniche di nuova generazione basate sulle loro piattaforme proprietarie.
La startup sfrutta il potenziale di queste tecnologie cercando di portarle dal bancone al letto del paziente, per cambiare la vita delle persone a cui attualmente non vengono offerte soluzioni mediche adeguate.
Glass to power
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Sergio Brovelli, Emilio Sassone Corsi e Francesco Meinardi
Glass to power è uno spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca che si occupa di una tecnologia che permette di catturare l’energia solare direttamente dalle superfici in vetro degli edifici.
L’obiettivo della startup è quello di rendere possibile la creazione di edifici energeticamente efficienti in grado di produrre tutta l’energia necessaria per il loro funzionamento.
Movendo technology
Sede: Genova
Anno di fondazione: 2016
Fondatori: Simone Ungaro e Sergio Dompé
Movendo technology è una startup medtech che sviluppa dispositivi di natura protesica ad alta innovazione tecnologica e a basso costo.
L’obiettivo è quello di sviluppare dispositivi medici che utilizzano le tecnologie più avanzate al servizio dell’uomo, efficaci, semplici da usare e con i quali interagire facilmente.
Secondhand mobile
Sede: Genova
Anno di fondazione: 2018
Fondatori: Marco Langella e Luca Matteoni
Secondhand mobile si occupa di distribuire dispositivi elettronici usati e rigenerati, prolungandone la vita utile.
Il loro obiettivo è quello di aprire ai partner le porte del mercato dell’usato, un mercato che da 10 anni è in costante crescita e che rappresenta una nicchia sempre più importante nello scenario internazionale del settore.
Waterspin
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Matteo Vanossi, Michele Principato e Alessio Galletti
Warterspin è una startup innovativa che ha lo scopo di promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative per il trattamento, la depurazione e il riuso delle acque.
La startup progetta e distribuisce le tecnologie e i prodotti necessari nell’implementazione di diversi processi di depurazione delle acque reflue urbane e industriali.
xFarm
Sede: Milano
Anno di fondazione: 2017
Fondatori: Salvatore Ferullo e Matteo Vanotti
xFarm è un progetto nato dalla necessità di utilizzare un servizio digitale che permettesse di gestire in maniera semplice ed efficace l’azienda agricola.
La startup fornisce strumenti innovativi che possono affiancare gli imprenditori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende.
Questa era l’ultima startup della lista, speriamo di averti dato informazioni sulle startup italiane ad alto impatto sociale.
Se sei interessato a questo tipo di articoli ti consigliamo:
- 15 startup sostenibili che vogliono salvare il pianeta;
- 15 startup del settore sportivo da tenere d’occhio;
- 10 startup fashion italiane da conoscere assolutamente.
Grazie per l’attenzione,
a presto.
Startup Geeks affianca la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio.
Lo facciamo attraverso attività di divulgazione, formazione, network e incubazione focalizzate sullo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali. Vogliamo superare le barriere territoriali erogando le nostre attività online per renderle accessibili ovunque ci si trovi.
Abbiamo creato lo Startup Builder per accompagnare chiunque abbia un’idea di business a trasformarla in una startup. Un programma di incubazione online con cui ad oggi abbiamo supportato già 681 progetti e 1300 founder che hanno raccolto 6 milioni di € di capitale.
Innoplace è invece la community per startupper che permette a oltre 1000 founder di fare network, ricevere mentorship, formarsi e accedere a migliaia di euro di sconti per supportarli nella crescita del proprio progetto imprenditoriale.